Commemorazione di tutti i fedeli defunti
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

Ricordo, preghiera, gratitudine, speranza e saggezza sono le chiavi per vivere cristianamente questo giorno. Il 2 novembre è il giorno della commemorazione dei fedeli defunti. I cimiteri, il nostro ricordo e il nostro cuore si riempiono della memoria, della preghiera offerta per i nostri familiari e amici defunti.
- L’origine e la diffusione della commemorazione dei defunti è opera, come la Festa di Tutti i Santi, dell’intuizione dei monaci benedettini di Cluny circa un millennio fa.
- La commemorazione liturgica dei fedeli defunti è complementare alla solennità di Tutti i Santi. Il nostro destino, la nostra meta, una volta concluso il cammino della nostra vita cristiana, è il cielo, la vita eterna. L’inesorabile porta d’ingresso al paradiso è la nostra morte corporale.
- La morte è, senza dubbio, la realtà più dolorosa e misteriosa della condizione umana. Molti asseriscono sconsolatamente che “l’uomo è un essere fatto per morire”.
- Tuttavia, la fede cristiana smentisce assolutamente queste affermazioni fatali e pessimistiche, sostenute anche da taluni filosofi, e vi apporta un senso e un significato proprio. Dio, incarnandosi in Gesù Cristo, non solo ha assunto la morte come tappa necessaria della esistenza umana, ma l’ha vinta. Ha dato così la risposta che speravano e continuano a sperare i singoli e l’umanità intera alla nostra condizione passeggera e cadùca. La morte è sì dolorosa, perché l’uomo reca in sé l’anelito profondo della immortalità; tuttavia non è la fine del cammino. La persona umana non vive per morire, poiché la morte la introduce nella vita eterna.
- Nel Vangelo e in tutto il Nuovo Testamento troviamo la luce e la risposta alla morte: Gesù Cristo è morto e risorto per noi.
- Ecco perché nella Professione della nostra fede, quando proclamiamo il Credo noi affermiamo: “Credo la risurrezione della carne e la vita del mondo che verrà”.
- Per questo il giorno della Commemorazione dei fedeli defunti è occasione per riflettere sulla vita vissuta in Dio e sull’amore salvifico di Dio la cui gloria è l’uomo vivente.
- Il giorno dei Defunti è il tempo per ricordare — ri-dare-al-cuore — coloro che dormono il sonno della pace nella gloria di Dio. Essi intercedono dal cielo per noi e ci accompagnano nel cammino della vita. Il loro ricordo fa bene al cuore, anche se soffriamo il loro distacco.
- Il giorno dei Defunti è tempo di preghiera per coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede e dormo il sonno della pace. La Parola di Dio ricorda che è cosa buona e necessaria pregare per i defunti per il loro riposo eterno.
- Il giorno dei Defunti è occasione provvida per una catechesi sui “novissimi”: morte, giudizio, inferno e paradiso. Ricorda, altresì, lo stadio intermedio alla gloria al fine di scontare le pene dopo la remissione delle colpe; questo stadio la Chiesa lo chiama purgatorio.
Da lunedì 25 a venerdì 29 ottobre Novena dei defunti Secondo gli orari indicati negli avvisi
Lunedì 1 Novembre Solennità di Tutti i Santi
Ore 10.00 S. Messa in Chiesa a Villacampagna
0re 11.00 S. Messa al Cimitero di Genivolta
Ore 15.00 S. Messa al cimitero di Ticengo
Ore 15.00 S. Messa al cimitero di Cumignano
Martedì 2 Novembre Commemorazione dei Fedeli Defunti
Ore 10.00 S. Messa in Chiesa a Cumignano
0re 15.00 S. Messa al Cimitero di Villacampagna
Ore 15.00 S. Messa al Cimitero di Genivolta
Ore 18.00 Vespri e S. Messa in Chiesa a Ticengo